Mini dizionario per orientarsi nella Rete |
Account L'insieme delle informazioni necessarie per collegarsi a un computer (identificativo e codice d'accesso). |
Adsl «Asincronous digital subscriber line», un nuovo sistema di accesso super-veloce (fino a 20 volte più dell'accesso tradizionale), che permette di utilizzare per la navigazione le normali linee telefoniche. |
Applet Applicazione Java (un linguaggio di programmazione per Internet) richiamata da una pagina Html. |
Attachment |
Bookmarks «Segnalibri», i siti preferiti memorizzati sul brow-ser Netscape Navigator. |
Bps Bit per secondo. È l'unità di misura della velocità di trasmissione di un modem. Per esempio a 28.800 bps, che corrispondono a 3.500 byte (1 byte= 8 bit). Un megabyte (un milione di byte) in condizioni ottimali viene trasmesso in 5 minuti. |
Browser Programma per la visualizzazione delle pagine informative immesse in rete. I più diffusi sono quelli di Microsoft e Netscape. ma c'è anche Opera. |
Chat Conversazione via tastiera fra gli utenti di almeno due computer (ma possono essere anche motti di più) collegati attraverso una rete telematica. |
Cyberspazio Termine coniato dallo scrittore di fantascienza William Gibson per indicare una nuova dimensione sensopercettiva risultante dall'interconnessione fra i computer e le linee telefoniche. Oggi indica gli ambienti virtuali. |
Cookies I dati inviati da un server a un browser e che vengono memorizzati sul disco rigido del proprietario del personal computer su cui il browser risiede. A ogni nuova visita i questo sito web, le informazioni sono rinviate al server che si «ricorda»» così delle visite precedenti. |
Dial-up Accesso a Internet tramite una linea di accesso commutata (via modem). |
Download E possibile downloadare, ossia scaricare legalmente da Internet migliala di programmi sul disco del proprio personal computer. Nel la maggioranza dei casi, i dati sono in un formato compresso, il che rende necessario installare sul computer un apposito programma per la decompressione dei programmi che vengono scaricati dalla rete. |
|
Faq |
Ftp File transfert protocol», un sistema per lo scambio di file fra i computer collegati con Internet. |
Host Computer «centrale» connesso alla rete dedicato a rispondere a coloro che si connettono. |
Html «Hypertext markup lan guage» (linguaggio di contrassegnazione ipertestuale), un formato che viene utilizzato per pubblicare documenti e informazioni sul web. |
Isp Abbreviazione che sta per Internet Service Provider, ossia un fornitore di servizi su Internet. |
Link Collegamento ipertestuale fra due pagine sul web: ciccando sui link si passa da un documento all'altro, indipendentemente dalla loro posizione sulla rete. |
Login La procedura di ingresso in un Host computer |
Modem Collega il computer alla linea telefonica, convertendo i dati analogici in formato digitale e viceversa quando la connessione è di tipo Dial-up. |
Newsgroup Forum di discussione nella rete Usenet. A seconda del provider, esistono circa 20 mila gruppi di discussione tematici, nei quali si possono leggere e redigere i messaggi. |
Pop Point
of Presence, punto |
Server Programma o macchina adibito a fornire servizi a più utenti. |
Shareware Programmi a disposizione gratis, non a scopo commerciale e per un periodo limitato di tempo. Scaduto il termine, per continuare a usare il software bisogna parare la licenza d'uso. |
Sito Termine generale con cui si indica un computer collegato in rete che ospita informazioni. |
Smile :-) Una faccina sorridente ruotata di 90 gradi e composta da caratteri alfanumerici: i due punti, il trattino orizzontale e la parentesi chiusa. Viene usata nei messaggi su Internet per esprimere felicità. |
Tcp/ip Transfer control protocol/internet protocol, la tecnologia che costituisce la base per la trasmissione dei dati su Internet. |
Url Uniform resource locator, l'indirizzo di una qualsiasi pagina web su Internet. E' unico e si compone del nome del server e dell'indicazione della directory. |
WWW World Wide Web, la «ragnatela» mondiale che raccoglie pagine ipertestuali e multimediali. |
Zip Formato di archiviazione usato per la compressione di dati per trasmetterli più velocemente online. |